Un progetto europeo per valorizzare la rotta del tonno rosso rafforzando le sinergie tra questa tradizionale industria della pesca e altri settori importanti come il turismo, la gastronomia e gli sport marittimi, con l’obiettivo finale di promuovere, anche dal punto di vista turistico, i territori toccati dalle rotte del “corridore dei mari”. Si chiama Tuna Route il progetto, co-finanziato dal Feamp, il Fondo europeo per gli affari marittimi, che coinvolge 10 partner provenienti da 4 paesi (Italia, Spagna, Portogallo e Irlanda) e riunisce gli enti pubblici di: Algarve in Portogallo, Cadice e isole Baleari in Spagna, Carloforte e Favignana in Italia avvalendosi del supporto tecnico di Feedback per la comunicazione, di Oritek per lo sviluppo di una piattaforma web legata al tonno rosso e My Week Charter, società di charter nautici che promuove un turismo sostenibile e rispettoso degli ecosistemi marini.
Il progetto è stato illustrato questa mattina a Palermo, all’assessorato regionale al turismo, alla presenza di tutti i partner del progetto. Coordinatore del progetto è l’Iedt, l’Istituto per l’impiego e lo sviluppo tecnologico e socioeconomico del governo regionale di Cadice, coadiuvato da Dalula Marine, agenzia specializzata in progetti europei che hanno a che fare col turismo marittimo e con la pesca sostenibile.
Tuna Route promuoverà varie iniziative e strumenti per coinvolgere i soggetti coinvolti nella filiera del tonno (compagnie di charter, ecoturismo, pesca sportiva, ristoranti, musei), sono previsti diversi workshop regionali per le PMI locali, itinerari per charter a vela, un piano di comunicazione integrata e portale web, attraverso il quale gli stakeholder del tonno potranno vendere i loro servizi. Il progetto si concluderà nel dicembre 2019.
