Si è conclusa Ferrara The Excelland, la tre giorni che ha portato nel centro storico di Ferrara l’eccellenza delle produzioni e delle tecnologie agroalimentari locali e regionali.
Sul palco di piazza del Municipio sono stati ospitati sette tra i migliori chef d’Italia,che hanno realizzato cooking show con ricette inedite,preparate con prodotti del territorio, facendo vivere al pubblico un’esperienza unica. Mentre sul palco la ricetta veniva realizzata dal vivo,dietro le quinte, i ragazzi dell’Iis Vergani Navarra, assieme ai loro docenti, la cucinavano e impiattavano per permettere al pubblico seduto a tavola davanti al palco, di degustarla in tempo reale, con un abbinamento di vini sempre diverso.
E’ stato il modo migliore per far apprezzare il cous cous di Bia, la pasta Andalini, i prodotti di Coferasta e i vini della tenuta Garusola, tutte aziende del territorio che hanno visto i loro prodotti reinterpretati con maestria e originalità.
“La nostra bellissima piazza si è trasformata in un salotto, dove abbiamo potuto mangiare come nei migliori ristoranti del mondo”, ha detto il vicesindaco Massimo Maisto.
Gli ingredienti speciali degli spettacoli culinari sono stati la simpatia di Andy Luotto e la grazia di Eliana Chiavetta che li hanno condotti.
Oltre ai cooking show, gli altri poli di attrazione, sono stati l’Expo Village in piazza Trento e Trieste, che ha proposto il meglio della filiera dell’agroalimentare regionale, dai macchinari al packaging, fino al prodotto finito. E il Food Village,che a pranzo e a cena ha cucinato ricette speciali con cous cous Bia, pasta Andalini e riso Grandi.
Grande partecipazione anche ai due seminari in collaborazione con Unindustria e Università di Ferrara su sicurezza alimentare, tutela del consumatore e filiere agricole ferraresi di eccellenza, per consolidare l’alleanza tra ricerca e imprese locali.
Ferrara The Excelland ha voluto unire all’offerta gastronomica anche quella culturale e artistica, proponendo due concerti: Spaghetti Swing, trascinante mix di classici della tradizione musicale italiana abbinato alla cucina acrobatica, e Gimme Shelter!, il meglio della musica indipendente sostenuta da Expo e Territori, iniziativa del Segretariato per l’Emilia Romagna del MIBACT per abbinare gastronomia, cultura e valorizzazione del territorio.