Quinto posto nella classifica italiana di YouTube per coinvolgimento degli utenti in rete nel mese di luglio. A conquistarlo è stato “Ribelli sempre”, lo spot per le immatricolazioni 2015 dell’Università degli Studi di Palermo ideato e realizzato interamente dagli studenti dell’ateneo.
Un grande risultato che rappresenta un importante riconoscimento per il progetto “Noi di Unipa Viral Ciak”, portato avanti negli ultimi cinque anni dall’Ateneo in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Feedback.
A determinare la YouTube Ads Leaderboard sono alcuni segnali di gradimento come: il numero di visualizzazioni nel nostro paese, la percentuale di visualizzazione di ciascuna pubblicità e il rapporto tra visualizzazioni organiche e visualizzazioni a pagamento.
Un indicatore importante se si pensa al fatto che lo spot – prodotto con un piccolo budget – ha ottenuto numeri inferiori soltanto a case history di fama internazionale come lo spot della Go Pro Hero4, il trailer ufficiale di Mission impossibile 5 e la campagna abbonamenti dell’ A.C Milan.
L’eccellente piazzamento di “Ribelli Sempre” nella classifica delle pubblicità creative più popolari su YouTube conferisce così ulteriore prestigio a “Noi di Unipa Viral Ciak”, un progetto che non ha eguali nella comunicazione degli atenei italiani e che ogni anno offre agli studenti la possibilità di cimentarsi, con passione e impegno, nella realizzazione di un vero e proprio spot.
Il video, che ha ottenuto ad oggi oltre 38.000 visualizzazioni, racconta le storie di Rosa – personaggio ispirato alla figura storica di Rosalia Sinibaldi, venerata oggi come Santa Rosalia, e Lia: due giovani donne che, in epoche diverse, hanno scelto di intraprendere un percorso di vita coraggioso e fuori dagli schemi.
Girato con la supervisione artistica del regista Sergio Cannella e grazie al supporto di Banca Nuova ed R.Star, la concessionaria ufficiale Mercedes–Benz e Smart di Palermo, lo spot vuole veicolare un messaggio di speranza dicendo “no” alla fuga dei cervelli e incoraggiando i giovani a non abbandonare la propria terra.