[nocookies]yUg4x4vJexg[/nocookies]
È il selfie, l’autoscatto con lo smartphone che imperversa sui social network, il filo conduttore dello spot per promuovere le iscrizioni all’Università degli Studi di Palermo per il prossimo anno accademico. Due minuti che raccontano le diverse fasi della vita universitaria, dall’ammissione al corso di laurea fino al giorno della proclamazione, immortalate con i selfie e poi condivise attraverso diversi hashtag.L’idea della condivisione, particolarmente attuale, intende rimarcare il concetto di Università come centro di condivisione di esperienze, idee e cultura.Quest’anno lo spot per le immatricolazioni è stato interamente ideato e realizzato, in tutte le sue fasi, da 50 studenti del corso di laurea magistrale in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità dell’Ateneo.Nessun professionista dietro la camera, ad indirizzare il lavoro dei ragazzi che si sono occupati di tutte le fasi della realizzazione del video, dall’ideazione alla regia, dalla segreteria di produzione alla fotografia e alle riprese, dal trucco ai costumi fino alle comparse.
“L’Università di Palermo si racconta attraverso il talento e le competenze dei suoi studenti – ha detto il rettore Roberto Lagalla – ai quali è affidata la campagna di iscrizioni dell’Ateneo. Un passaggio di testimone da giovani a giovani, un altro passo nel segno di quella Univercittà che abbatte i paletti, anche di linguaggio, tra l’Ateneo e la città”.
I ragazzi sono stati coordinati dal professore di semiotica, Gianfranco Marrone, e da Marcello Orlando, docente di Tecniche di creazione dello spot pubblicitario.
“Anche quest’anno abbiamo voluto far progettare lo spot per gli studenti di domani agli studenti di adesso – ha sottolineato il professore Gianfranco Marrone -. E così abbiamo ottenuto due risultati: un prodotto, come si dice, in target, finalizzato al pubblico dei giovani a cui deve essere rivolto, ma anche un prodotto che esce fuori da un’università che sa fare insieme cultura e comunicazione, con una grande attenzione verso le ultime tendenze dell’immaginario sociale. Il selfie è lo specchio anche di noi che abbiamo deciso di usarlo come tormentone per il prossimo anno accademico”.
Alla regia Pietro Galvagno, classe 1987, uno “smanettone” con la fissazione per la tecnologia e la multimedialità, che a Palermo si sta specializzando in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità. Nel gruppo di lavoro Giuseppe Giorgio Di Pace, direttore della fotografia, laureato in educazione di comunità presso l’Università degli Studi di Palermo con la passione per la fotografia, in particolare di moda. Danilo Catalano, giovane videomaker appena ventenne iscritto in Scienze della Comunicazione per i media e le istituzioni, si è occupato delle riprese video, mentre Daniele Palazzolo, laureato in Discipline della comunicazione a Palermo e con un master in Produzione cinematografica e televisiva dell’Università Cattolica di Milano, ha lavorato al montaggio e all’aiuto regia.
Lo spot è stato presentato nell’ambito del programma di Univercittà e poi messo on line con un click dallo stesso Rettore, alla presenza del professore Gianfranco Marrone, delegato del Rettore allo sviluppo e al coordinamento delle attività di comunicazione dell’Ateneo che ha coordinato il lavoro dei ragazzi, dei responsabili della casa di produzione dell’agenzia Feedback, advisor dell’Ateneo per le attività di comunicazione integrata e degli studenti che hanno realizzato il video. Realizzato in totale economia da parte dell’Ateneo, sarà veicolato in Rete, mirando a diventare virale come lo scorso anno quando è stato il terzo video più cliccato in Italia su Youtube nel mese di luglio, attraverso i due hastag che vi sono associati, #unipaselfie e #shareunipa, che già circolano da giorni sui social network.
Il video, girato nel Campus in viale delle Scienze e al Cus, il Centro universitario sportivo ma anche in città, al Teatro Massimo e Piazza Bologni, ha coinvolto nel progetto non soltanto gli studenti dell’ateneo, ma anche alcuni docenti come la professoressa Alessandra Rizzo e il professore Paolo Inglese che sono diventati attori per un giorno.
Al video è dedicata una fan page su Facebook NoidiUnipa Viral Ciak dove i ragazzi hanno pubblicato live le foto delle riprese. Sui social, gli hastag dell’evento sono #noidiunipa, #noidiunipaviralciak, #unipaselfie, #shareunipa.