In migliaia a Menfi per la ventesima edizione di Inycon, la più antica manifestazione siciliana dedicata al vino di qualità. Durante tutto il fine settimana si sono alternati mostre, degustazioni, wine tasting e incontri alla scoperta del mondo di Bacco ma anche tanti concerti e spettacoli, tra cui lo show di Roy Paci e gli Aretuska e la performance teatrale “Menfishine” di Francesco Bondì, che hanno animato tutto il centro dando il via alla stagione turistica e registrando un primo boom delle presenze.
La manifestazione è stata promossa dal Comune di Menfi in collaborazione con l’associazione Si.S.Te.Ma. Vino, la Strada del vino Terre Sicane, Cantine Settesoli e l’agenzia Feedback di Palermo.
“A Menfi si è respirato un clima gioioso – ha spiegato il sindaco di Menfi, Vincenzo Lotà -. Inycon ha inaugurato l’estate segnando il suo solstizio e, grazie al richiamo delle iniziative in programma, ha attirato tantissimi visitatori che hanno riempito le strutture turistiche della zona dando il via alla stagione. Ogni anno questa festa continua a crescere, attirare e incuriosire visitatori da tutta la Sicilia Occidentale alla presenza delle aziende e dei Comuni delle Terre Sicane che hanno messo in mostra i loro prodotti e promosso il loro territorio. Questo successo – ha concluso – ci stimola a trovare nuovi linguaggi e forme per una festa antica di grande tradizione”.
Nell’ambito della manifestazione Carolina Planeta, dell’omonima cantina, è stata premiata dal sindaco di Menfi, Vincenzo Lotà, come “custode delle identità territoriali” nell’ambito del progetto Genius Loci De.Co., promosso dalla Libera Università Rurale dei Saperi & dei Sapori Onlus e mirato alla salvaguardia delle identità locali rispetto al fenomeno della globalizzazione. Il riconoscimento celebra il suo impegno profuso nella salvaguardia e recupero di cento antiche ricette della tradizione locale e familiare, raccolte in un libro curato dalla giornalista Elisia Menduni. Dello stesso progetto Genius Loci De. Co. ha fatto parte l’iniziativa dell’intitolazione del piazzale antistante via Inico, dove si trovano gli uffici dell’assessorato regionale all’agricoltura, a Luigi Veronelli, il giornalista enogastronomico scomparso nel 2004 e promotore della valorizzazione dei piccoli produttori e dei territori.
Grande successo per le degustazioni tra i cortili di via della Vittoria, aperti fino all’una di notte, che hanno aperto le porte ai visitatori offrendo i vini di tredici cantine del territorio (Agareno, Azienda Agricola Stoccatello, Cantine Barbera, Cantina Corbera, Casa Vinicola Lanzara, Cellaro, De Gregorio, Di Giovanna, Di Prima, Domina Miccina, Donnafugata, Planeta e Cantine Settesoli) in un percorso multisensoriale tra i sapori e i colori del territorio, ospitando performance artistiche, danza, musica e spettacoli.
Ad Inycon anche la presenza di grandi ospiti come lo chef italo americano Joey Campanaro e gli scrittori Clara e Gigi Padovani, Catena Fiorello e Mario Giordano che hanno presentato i loro ultimi libri nell’ambito dei “Dialoghi del vino”, intervistati dal giornalista Giacomo Pilati.