Ha fatto tappa a Marzamemi (Sr) e Castellammare del Golfo (Tp) il progetto le “Strade del tonno rosso di Sicilia”, promosso dal Dipartimento Pesca mediterranea della Regione Siciliana e sostenuto dal PO FEAMP 2014-2020.
Il progetto, realizzato dall’agenzia Feedback, mira allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio e delle attività commerciali che insistono nelle aree storicamente interessate dalla pesca del tonno rosso dando vita a dei percorsi che mettono in rete beni culturali e ambientali legati alle antiche tonnare, musei tematici, strutture ricettive, imprese ittiche, aziende itti-turistiche, del pesca turismo e del turismo nautico.
Sono già 120 le attività e i luoghi mappati all’interno dei due itinerari nati nell’ambito del progetto: uno nella Sicilia occidentale dedicato al territorio trapanese che mette in rete le attività inerenti il tonno rosso presenti nelle aree geografiche di Favignana e Formica, Marettimo, Levanzo, San Vito Lo Capo, Bonagia, Monte Cofano, Scopello, Pantelleria, Marsala, Mazara del Vallo, Torretta Granitola e Marinella di Selinunte e uno nella Sicilia orientale dedicato al territorio siracusano che mette in rete le attività presenti nelle aree geografiche di Porto Palo, Capo Passero, Marzamemi, Vendicari, Avola, Stampace, Ognina, Terrauzza, Santa Panagia, Magnisi, Melilli e San Calogero (Lentini).
Tutte le attività che ruotano intorno alla pesca del tonno rosso, le imprese di pesca e le loro famiglie ma anche quelle ricettive, della pesca turismo o del turismo nautico possono ancora iscriversi gratuitamente sul sito www.stradedeltonnorossodisicilia.it